📘 Guida Completa a
LibreOffice Calc
🔹 1. Cos’è LibreOffice
Calc
LibreOffice Calc è il
foglio elettronico della suite LibreOffice, simile a
Microsoft Excel. Ti permette di:
-
Creare tabelle di
dati
-
Fare calcoli semplici
o complessi
-
Generare grafici
-
Gestire database
semplici
-
Analizzare dati con
filtri, tabelle pivot e formule
🔹 2. L’interfaccia
Quando apri Calc,
troverai:
-
Barra dei menu
(File, Modifica, Visualizza, Inserisci…)
-
Barra degli
strumenti con pulsanti rapidi (salva, copia,
incolla, somma, grafico ecc.)
-
Celle
organizzate in
righe (numeri) e
colonne
(lettere)
-
Barra della
formula (dove scrivi o modifichi i calcoli)
-
Schede fogli
in basso (puoi avere più fogli nello stesso file)
🔹 3. Concetti base
-
Cella:
ogni casella del foglio (es. A1 = colonna A, riga 1).
-
Intervallo:
un insieme di celle (es. A1:A10).
-
Valori:
puoi inserire numeri, testo o formule.
-
Formula:
inizia sempre con
= (es.
=A1+B1 ).
👉 Esempio: scrivi
2 in A1 e
3 in B1, poi
in C1 scrivi =A1+B1
→ risulta 5 .
🔹 4. Operazioni
fondamentali
-
Somma:
=A1+A2
oppure
=SOMMA(A1:A10)
-
Sottrazione:
=A1-A2
-
Moltiplicazione:
=A1*A2
-
Divisione:
=A1/A2
-
Media:
=MEDIA(A1:A10)
-
Massimo/Minimo:
=MAX(A1:A10)
/ =MIN(A1:A10)
-
Conteggio
celle numeriche:
=CONTA(A1:A10)
-
Conteggio
celle non vuote:
=CONTA.VALORI(A1:A10)
🔹 5. Formattazione
-
Numeri:
puoi scegliere formato valuta, percentuale, data, ora…
-
Testo:
grassetto, corsivo, colore, allineamento.
-
Bordi e sfondi:
utili per rendere leggibile la tabella.
-
Formattazione
condizionale: cambia automaticamente il colore
di una cella se rispetta una condizione (es. valori >
100 in rosso).
🔹 6. Gestione dati
-
Ordinare:
puoi ordinare una colonna crescente o decrescente.
-
Filtrare:
mostra solo i dati che rispettano certi criteri (es.
solo nomi “Mario”).
-
Convalida dati:
puoi limitare l’inserimento a certi valori (es. solo
numeri da 1 a 100).
🔹 7. Funzioni utili
-
SE:
=SE(A1>10;"OK";"NO")
-
CERCA.VERT:
=CERCA.VERT(
valore ; tabella ; colonna ; ordinato )
→ esempio: cerca il prezzo di un prodotto in una
tabella.
-
CONCATENA
o & :
=A1 & " " & B1
(unisce testi).
-
DATA e ORA:
=OGGI()
(data di oggi),
=ADESSO() (data e ora).
🔹 8. Grafici
Puoi selezionare un
intervallo di dati e inserire un grafico:
-
Istogramma
-
Linee
-
Torta
-
Barre
-
Grafici combinati
👉 Ottimo per
visualizzare vendite, bilanci, statistiche.
🔹 9. Tabelle Pivot
Strumento potentissimo
per analizzare grandi quantità di dati:
-
Riassume dati
(totali, medie, conteggi)
-
Permette di
raggruppare e filtrare velocemente
-
Si trova in
Inserisci →
Tabella pivot
🔹 10. Automazioni
-
Nomi
intervalli: assegna un nome a un intervallo
(es. “Vendite”) per usarlo nelle formule.
-
Macro:
puoi registrare operazioni ripetitive.
-
Collegamenti
esterni: puoi collegare dati da altri fogli o
file.
🔹 11. Importazione ed
esportazione
🔹 12. Consigli
pratici
-
Usa
CTRL+Z
per annullare errori.
-
Usa
CTRL+S
spesso per salvare.
-
Blocca la prima
riga/colonna con
Visualizza →
Blocca riquadri per scorrere meglio.
-
Personalizza la
barra degli strumenti per avere i pulsanti che usi più
spesso.
🔹 13. Scorciatoie da
tastiera
-
CTRL + C /
CTRL + V → copia / incolla
-
CTRL + Z
→ annulla
-
CTRL + Maiusc
+ L → attiva/disattiva filtro
-
CTRL + ;
→ inserisce la data di oggi
-
CTRL + SHIFT +
"+" → inserisci riga/colonna
-
CTRL + "-"
→ elimina riga/colonna
🔹 14. Esempio
pratico: Gestione spese domestiche 💰
-
Colonna A:
Descrizione (es. Spesa alimentare)
-
Colonna B: Importo
-
Colonna C: Data
-
Colonna D:
Categoria (cibo, bollette, trasporti…)
-
Usa
=SOMMA(B2:B100)
per sapere il totale.
-
Fai un
grafico a
torta per vedere la distribuzione delle spese.
📊 Esempio: Gestione
spese domestiche
Descrizione |
Importo (€) |
Data |
Categoria |
Spesa alimentare |
120 |
01/09/2025 |
Cibo |
Bollette luce |
60 |
02/09/2025 |
Bollette |
Bollette gas |
80 |
02/09/2025 |
Bollette |
Trasporto |
50 |
03/09/2025 |
Trasporti |
Cena fuori |
45 |
04/09/2025 |
Svago |
Spesa alimentare |
100 |
05/09/2025 |
Cibo |
Medico |
70 |
06/09/2025 |
Salute |
Internet |
35 |
06/09/2025 |
Bollette |
Cinema |
20 |
07/09/2025 |
Svago |
Formule utili da
aggiungere:
-
Totale spese:
=SOMMA(B2:B10)
-
Spese medie:
=MEDIA(B2:B10)
-
Spesa massima:
=MAX(B2:B10)
-
Spesa minima:
=MIN(B2:B10)
👉 Una volta inseriti i
dati, puoi selezionare
Categoria +
Importo, andare su
Inserisci →
Grafico → Torta per vedere la distribuzione delle
spese.
Vuoi che ti prepari anche una
rubrica contatti
come secondo esempio (con Nome, Cognome, Telefono, Email,
Tipo di lavoro)?
📇 Esempio: Rubrica
contatti
🔹 Formule e strumenti
utili:
-
Filtri:
puoi filtrare per Tipo di lavoro o Sesso (Dati
→ Filtro automatico)
-
Conteggi:
=CONTA.SE(G2:G6;"Pensionato") → conta quanti
pensionati ci sono
-
Unione celle:
=A2 & " " & B2
→ mostra Nome + Cognome in un’unica cella
-
Ordinamento:
ordina per Cognome o Data di nascita (Dati
→ Ordina)
1️⃣ Apri LibreOffice
Calc
2️⃣ Creazione del foglio
“Spese Domestiche”
-
Rinomina il primo
foglio in Spese
(clic destro sulla linguetta in basso → Rinomina).
-
Inserisci i dati
nella tabella:
Descrizione |
Importo (€) |
Data |
Categoria |
Spesa alimentare |
120 |
01/09/2025 |
Cibo |
Bollette luce |
60 |
02/09/2025 |
Bollette |
Bollette gas |
80 |
02/09/2025 |
Bollette |
Trasporto |
50 |
03/09/2025 |
Trasporti |
Cena fuori |
45 |
04/09/2025 |
Svago |
Spesa alimentare |
100 |
05/09/2025 |
Cibo |
Medico |
70 |
06/09/2025 |
Salute |
Internet |
35 |
06/09/2025 |
Bollette |
Cinema |
20 |
07/09/2025 |
Svago |
-
Inserisci le
formule nella colonna sotto i totali:
-
Totale:
=SOMMA(B2:B10)
-
Media:
=MEDIA(B2:B10)
-
Massimo:
=MAX(B2:B10)
-
Minimo:
=MIN(B2:B10)
-
Se vuoi, seleziona
Categoria +
Importo →
Inserisci →
Grafico → Torta per creare il grafico della
distribuzione delle spese.
3️⃣ Creazione del
foglio “Rubrica”
-
Crea un nuovo
foglio (Foglio2)
e rinominalo in
Rubrica.
-
Inserisci la
tabella dei contatti:
-
Aggiungi formule
utili:
-
Puoi filtrare e
ordinare i dati con
Dati → Filtro
automatico e
Dati → Ordina.
4️⃣ Salvataggio
|