windows 10
libreoffice base LibreOffice Base è uno strumento gratuito e potente per la gestione di database. Ti permette di creare archivi di dati strutturati in tabelle, che possono poi essere collegati a moduli e report.
In questo articolo vedremo come iniziare con una tabella per memorizzare i dati delle persone.
         home page  
 

Creare DataBase con LibreOffice Base

Pubblicato il: 12-9-2025

Ultima Modifica: 6-10-2025

Menù

🗄️ Creare un database con LibreOffice Base: la tabella delle persone
📝 Creare una maschera di inserimento dati in LibreOffice Base
🔍 Creare query in LibreOffice Base: cercare i dati che servono
📑 Creare report in LibreOffice Base: stampare e presentare i dati
📘 Guida rapida a LibreOffice Base: dal database al report

🗄️ Creare un database con LibreOffice Base: la tabella delle persone

LibreOffice Base è uno strumento gratuito e potente per la gestione di database. Ti permette di creare archivi di dati strutturati in tabelle, che possono poi essere collegati a moduli e report.
In questo articolo vedremo come iniziare con una tabella per memorizzare i dati delle persone.


🔹 1. Avviare LibreOffice Base

  1. Apri LibreOffice Base.

  2. Alla richiesta iniziale, seleziona Crea un nuovo database e conferma con Avanti → Fine.

  3. Dai un nome al file (ad esempio: Persone.odb) e salvalo.


🔹 2. Creare una nuova tabella

Una tabella è il cuore del database: qui vengono salvati i dati.

  1. Vai su Tabelle → Crea tabella in vista struttura.

  2. Inserisci i seguenti campi:

Nome campo Tipo campo Descrizione / Esempio
ID_Persona Intero [AUTOVALORE] Chiave primaria, numerazione automatica
Nome Testo [VARCHAR] (50) Es. Mario
Cognome Testo [VARCHAR] (50) Es. Rossi
Data_Nascita Data Es. 12/05/1980
Sesso Testo [CHAR] (1) M / F
Telefono Testo [VARCHAR] (20) Es. 3331234567
Email Testo [VARCHAR] (100) Es. mario.rossi@email.it
Tipo_Lavoro Testo [VARCHAR] (50) Es. Impiegato
Indirizzo Testo [VARCHAR] (100) Via Roma 15
Note Testo [VARCHAR] (255) Info aggiuntive

🔹 3. Definire la chiave primaria

  • Seleziona il campo ID_Persona.

  • Fai clic destro e scegli Chiave primaria.

  • In questo modo ogni persona avrà un identificativo unico.


🔹 4. Salvare la tabella

  • Clicca sull’icona Salva e dai un nome alla tabella, ad esempio Persone.

  • Chiudi la finestra struttura: ora puoi inserire i dati direttamente aprendo la tabella.


🔹 5. Inserire i primi dati

Prova ad aggiungere qualche riga:

ID_Persona Nome Cognome Data_Nascita Sesso Telefono Email Tipo_Lavoro Indirizzo Note
1 Mario Rossi 1980-05-12 M 3331234567 mario.rossi@email.it Impiegato Via Roma 15 Gioca a tennis
2 Laura Bianchi 1992-11-08 F 3209876543 laura.bianchi@email.it Insegnante Corso Italia 45 Vegetariana

🔹 Conclusione

Abbiamo creato la nostra prima tabella anagrafica con LibreOffice Base. Questo è solo il primo passo: con i dati ben organizzati potremo poi creare maschere per l’inserimento facilitato, query per cercare informazioni mirate, e report per stampare elenchi o schede.

👉 Nel prossimo passo possiamo occuparci della creazione di una maschera per inserire i dati in modo più semplice e intuitivo.

menù 

📝 Creare una maschera di inserimento dati in LibreOffice Base

Dopo aver creato la tabella delle persone, è arrivato il momento di facilitare l’inserimento e la visualizzazione dei dati.
Per questo in LibreOffice Base si usano le maschere (form), che sono delle finestre grafiche con campi, pulsanti e layout più intuitivi.


🔹 1. Aprire l’assistente maschere

📌 Nel riquadro principale di LibreOffice Base:

  1. Clicca su Maschere (colonna a sinistra).

  2. Seleziona Usa la procedura guidata per creare una maschera.


🔹 2. Scegliere la tabella

📂 Nella finestra dell’assistente:

  • Seleziona la tabella Persone.

  • Aggiungi tutti i campi disponibili (Nome, Cognome, Data di nascita, ecc.) nella maschera con la freccia ➡️.


🔹 3. Disporre i campi

🖋️ Ora puoi scegliere il layout:

  • Colonne → ogni campo sotto l’altro (più leggibile).

  • Tabella → simile a un foglio Excel (utile per tante righe).

👉 Per iniziare, il layout a colonne è il più chiaro.


🔹 4. Aggiungere controlli

L’assistente ti permette di inserire anche pulsanti di navigazione ⬅️➡️ per spostarti tra i record e aggiungerne di nuovi.

Puoi anche aggiungere:

  • ✅ Caselle di spunta (ad esempio per "Cliente attivo")

  • 🔽 Menu a tendina (ad esempio per il campo "Tipo di lavoro")


🔹 5. Salvare e provare la maschera

💾 Dai un nome alla maschera (es. Gestione Persone) e salva.
Ora aprila: vedrai un’interfaccia chiara dove inserire i dati senza dover aprire la tabella.

Prova subito ad aggiungere una nuova persona:

  • Nome: Giuseppe

  • Cognome: Verdi

  • Tipo di lavoro: Musicista 🎶


🔹 Conclusione

Con la maschera abbiamo reso il database più semplice da usare.
Non serve più navigare tra righe e colonne della tabella: basta compilare i campi e salvare.

👉 Nel prossimo articolo potremmo vedere come creare una query 🔍 per cercare velocemente i dati (es. tutte le persone nate dopo il 1990).

menù

🔍 Creare query in LibreOffice Base: cercare i dati che servono

Una volta creata la tabella e la maschera, arriva il momento di imparare a cercare i dati in modo mirato.
Le query (interrogazioni) servono proprio a questo: filtrano i dati secondo criteri precisi, così non devi scorrere manualmente tutta la tabella.


🔹 1. Creare una nuova query

📌 Dal pannello principale di LibreOffice Base:

  1. Vai su Query.

  2. Clicca su Crea query in vista guidata.


🔹 2. Scegliere la tabella

📂 Seleziona la tabella Persone.

  • Aggiungi i campi che ti interessano (es. Nome, Cognome, Tipo_Lavoro, Data_Nascita).

  • Conferma con Avanti →.


🔹 3. Impostare i criteri di ricerca

Qui viene il bello 😎:
Puoi filtrare i record con condizioni specifiche.

Esempi:

  • Tutti i nati dopo il 1990 → Data_Nascita > 01/01/1990 📅

  • Tutti gli insegnanti → Tipo_Lavoro = 'Insegnante' 👩‍🏫

  • Tutti con email Gmail → Email LIKE '%gmail.com' 📧


🔹 4. Ordinare i risultati

📊 Puoi ordinare i record per uno o più campi, ad esempio:

  • Cognome crescente (da A a Z).

  • Data di nascita decrescente (dal più giovane al più anziano).


🔹 5. Salvare e provare la query

💾 Dai un nome alla query, per esempio Nati dopo il 1990, e salva.
Ora puoi aprirla con un doppio clic e vedere solo i dati che rispettano i criteri.


🔹 Esempio pratico

Se inseriamo nella tabella questi dati:

Nome Cognome Data_Nascita Tipo_Lavoro Email
Mario Rossi 1980-05-12 Impiegato mario.rossi@email.it
Laura Bianchi 1992-11-08 Insegnante laura.bianchi@gmail.com
Giuseppe Verdi 2000-02-20 Musicista 🎶 giuseppe.verdi@gmail.com
  • Query "Nati dopo il 1990" ➡️ mostra Laura e Giuseppe.

  • Query "Email Gmail" ➡️ mostra Laura e Giuseppe.

  • Query "Insegnanti" ➡️ mostra solo Laura.


🔹 Conclusione

Con le query puoi trasformare un semplice elenco in un database dinamico e potente.
Non importa quanti dati hai: con le giuste condizioni troverai sempre quello che ti serve in pochi clic.

👉 Nel prossimo articolo potremmo vedere i report 📑,, ovvero stampe e riepiloghi eleganti dei dati.

menù

📑 Creare report in LibreOffice Base: stampare e presentare i dati

I report servono a trasformare i dati del database in documenti leggibili e ordinati, che puoi stampare o esportare in PDF.
Sono utili per creare elenchi, schede anagrafiche, rubriche o riepiloghi da condividere.


🔹 1. Aprire l’assistente report

📌 Dal pannello principale di LibreOffice Base:

  1. Vai su Report.

  2. Seleziona Usa la procedura guidata per creare un report.


🔹 2. Scegliere i dati

📂 Nell’assistente:

  • Seleziona la tabella Persone oppure una query già pronta (es. "Nati dopo il 1990").

  • Aggiungi i campi che vuoi visualizzare (Nome, Cognome, Telefono, Email, ecc.).


🔹 3. Ordinare e raggruppare

📊 Puoi decidere come ordinare i dati:

  • Per Cognome (A → Z).

  • Per Tipo di lavoro 👩‍🏫👨‍💻 (utile se vuoi elenchi professionali).

  • Per Data di nascita 📅 (dal più anziano al più giovane).

👉 Se scegli di raggruppare per "Tipo di lavoro", otterrai un report con sezioni separate (es. tutti gli Insegnanti, poi tutti i Musicisti, ecc.).


🔹 4. Scegliere lo stile

🎨 L’assistente propone vari modelli grafici:

  • Classico

  • Moderno

  • Elegante

Puoi provarne diversi finché trovi quello che ti piace di più.


🔹 5. Salvare ed eseguire il report

💾 Dai un nome al report (es. Elenco Contatti).
Quando lo apri, vedrai un documento pronto con i dati formattati.
Da lì puoi:

  • ✅ Stamparlo direttamente.

  • 💻 Esportarlo in PDF (utile per condivisione via email).


🔹 Esempio pratico

Se hai questa tabella:

Nome Cognome Tipo_Lavoro Telefono Email
Mario Rossi Impiegato 3331234567 mario.rossi@email.it
Laura Bianchi Insegnante 3209876543 laura.bianchi@gmail.com
Giuseppe Verdi Musicista 🎶 3451122334 giuseppe.verdi@gmail.com

Un report raggruppato per Tipo_Lavoro ti darà:

👨‍💻 Impiegati

👩‍🏫 Insegnanti

🎶 Musicisti


🔹 Conclusione

Con i report hai chiuso il cerchio:

  • La tabella conserva i dati 🗄️

  • La maschera li rende facili da inserire 📝

  • La query permette di cercare 🔍

  • Il report li presenta in modo ordinato 📑

👉👉 Ora il tuo database è completo e pronto per l’uso quotidiano.

menù

📘 Guida rapida a LibreOffice Base: dal database al report

Con LibreOffice Base puoi creare e gestire un piccolo database personale o aziendale in pochi passaggi.i.
In questa guida riassumiamo il percorso fatto insieme: Tabella → Maschera → Query → Report.


🔹 1. Creare la tabella 🗄️

La tabella è il cuore del database: qui vengono memorizzati i dati.

Passaggi:

  1. Vai su Tabelle → Crea tabella in vista struttura.

  2. Inserisci i campi:

Campo Tipo Esempio
ID_Persona Intero [AUTOVALORE] 1
Nome Testo (50) Mario
Cognome Testo (50) Rossi
Data_Nascita Data 1980-05-12
Sesso Testo (1) M
Telefono Testo (20) 3331234567
Email Testo (100) mario.rossi@email.it
Tipo_Lavoro Testo (50) Impiegato
Indirizzo Testo (100) Via Roma 15
Note Testo (255) Gioca a tennis 🎾

👉 Salva la tabella col nome Persone.


🔹 2. Creare la maschera 📝

La maschera rende più semplice l’inserimento dei dati.

Passaggi:

  1. Vai su Maschere → Procedura guidata.

  2. Seleziona la tabella Persone e tutti i campi.

  3. Disposizione consigliata: a colonne.

  4. Salva come Gestione Persone.

👉 Ora puoi inserire un nuovo contatto in pochi clic.


🔹 3. Creare le query 🔍

Le query ti permettono di cercare e filtrare dati.

Esempi pratici:

  • Nati dopo il 1990 → Data_Nascita > 01/01/1990 📅

  • Tutti gli insegnanti → Tipo_Lavoro = 'Insegnante' 👩‍🏫

  • Email Gmail → Email LIKE '%gmail.com' 📧

👉 Salva ogni query con un nome chiaro, es. Nati dopo il 1990.


🔹 4. Creare i report 📑

I report ti permettono di stampare o esportare i dati.

Passaggi:

  1. Vai su Report → Procedura guidata.

  2. Seleziona la tabella o una query.

  3. Ordina i dati (es. per Cognome).

  4. Eventualmente raggruppa (es. per Tipo di lavoro).

  5. Scegli lo stile grafico.

  6. Salva come Elenco Contatti.

👉 Con il report ottieni un documento pronto per la stampa o il PDF.


🔹 5. Esempio finale

Se nel database hai queste persone:

Nome Cognome Data_Nascita Tipo_Lavoro Email
Mario Rossi 1980-05-12 Impiegato mario.rossi@email.it
Laura Bianchi 1992-11-08 Insegnante laura.bianchi@gmail.com
Giuseppe Verdi 2000-02-20 Musicista 🎶 giuseppe.verdi@gmail.com
  • Query "Nati dopo il 1990" ➡️ Laura, Giuseppe

  • Report "Elenco contatti" ➡️ un PDF ordinato da stampare o condividere


🔹 Conclusione

Abbiamo visto come costruire un piccolo database completo:

  • Tabella = memorizza i dati 🗄️

  • Maschera = inserimento semplificato 📝

  • Query = ricerca e filtro 🔍

  • Report = presentazione e stampa 📑

👉 Da qui puoi personalizzare ulteriormente: aggiungere più tabelle, collegarle tra loro, creare maschere avanzate e report professionali.

menù