![]() |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
🔹 3. Definire la chiave primaria
🔹 4. Salvare la tabella
🔹 5. Inserire i primi datiProva ad aggiungere qualche riga:
🔹 ConclusioneAbbiamo creato la nostra prima tabella anagrafica con LibreOffice Base. Questo è solo il primo passo: con i dati ben organizzati potremo poi creare maschere per l’inserimento facilitato, query per cercare informazioni mirate, e report per stampare elenchi o schede. 👉 Nel prossimo passo possiamo occuparci della creazione di una maschera per inserire i dati in modo più semplice e intuitivo. 📝 Creare una maschera di inserimento dati in LibreOffice BaseDopo aver creato la
tabella delle persone, è arrivato il momento di facilitare
l’inserimento e la visualizzazione dei dati. 🔹 1. Aprire l’assistente maschere📌 Nel riquadro principale di LibreOffice Base:
🔹 2. Scegliere la tabella📂 Nella finestra dell’assistente:
🔹 3. Disporre i campi🖋️ Ora puoi scegliere il layout:
👉 Per iniziare, il layout a colonne è il più chiaro. 🔹 4. Aggiungere controlliL’assistente ti permette di inserire anche pulsanti di navigazione ⬅️➡️ per spostarti tra i record e aggiungerne di nuovi. Puoi anche aggiungere:
🔹 5. Salvare e provare la maschera💾 Dai un nome alla
maschera (es.
Gestione Persone) e salva. Prova subito ad aggiungere una nuova persona:
🔹 ConclusioneCon la maschera abbiamo
reso il database
più semplice da usare. 👉 Nel prossimo articolo potremmo vedere come creare una query 🔍 per cercare velocemente i dati (es. tutte le persone nate dopo il 1990). 🔍 Creare query in LibreOffice Base: cercare i dati che servonoUna volta creata la
tabella e la maschera, arriva il momento di imparare a cercare i dati in
modo mirato. 🔹 1. Creare una nuova query📌 Dal pannello principale di LibreOffice Base:
🔹 2. Scegliere la tabella📂 Seleziona la tabella Persone.
🔹 3. Impostare i criteri di ricercaQui viene il bello 😎: Esempi:
🔹 4. Ordinare i risultati📊 Puoi ordinare i record per uno o più campi, ad esempio:
🔹 5. Salvare e provare la query💾 Dai un nome alla
query, per esempio
Nati dopo il 1990, e salva. 🔹 Esempio praticoSe inseriamo nella tabella questi dati:
🔹 ConclusioneCon le query puoi
trasformare un semplice elenco in un
database dinamico
e potente. 👉 Nel prossimo articolo potremmo vedere i report 📑,, ovvero stampe e riepiloghi eleganti dei dati. 📑 Creare report in LibreOffice Base: stampare e presentare i datiI report
servono a trasformare i dati del database in
documenti leggibili
e ordinati, che puoi stampare o esportare in PDF. 🔹 1. Aprire l’assistente report📌 Dal pannello principale di LibreOffice Base:
🔹 2. Scegliere i dati📂 Nell’assistente:
🔹 3. Ordinare e raggruppare📊 Puoi decidere come ordinare i dati:
👉 Se scegli di raggruppare per "Tipo di lavoro", otterrai un report con sezioni separate (es. tutti gli Insegnanti, poi tutti i Musicisti, ecc.). 🔹 4. Scegliere lo stile🎨 L’assistente propone vari modelli grafici:
Puoi provarne diversi finché trovi quello che ti piace di più. 🔹 5. Salvare ed eseguire il report💾 Dai un nome al
report (es. Elenco
Contatti).
🔹 Esempio praticoSe hai questa tabella:
Un report raggruppato per Tipo_Lavoro ti darà: 👨💻 Impiegati
👩🏫 Insegnanti
🎶 Musicisti
🔹 ConclusioneCon i report hai chiuso il cerchio:
👉👉 Ora il tuo database è completo e pronto per l’uso quotidiano. 📘 Guida rapida a LibreOffice Base: dal database al reportCon LibreOffice Base puoi
creare e gestire un piccolo database personale o aziendale
in pochi passaggi.i. 🔹 1. Creare la tabella 🗄️La tabella è il cuore del database: qui vengono memorizzati i dati. Passaggi:
👉 Salva la tabella col nome Persone. 🔹 2. Creare la maschera 📝La maschera rende più semplice l’inserimento dei dati. Passaggi:
👉 Ora puoi inserire un nuovo contatto in pochi clic. 🔹 3. Creare le query 🔍Le query ti permettono di cercare e filtrare dati. Esempi pratici:
👉 Salva ogni query con un nome chiaro, es. Nati dopo il 1990. 🔹 4. Creare i report 📑I report ti permettono di stampare o esportare i dati. Passaggi:
👉 Con il report ottieni un documento pronto per la stampa o il PDF. 🔹 5. Esempio finaleSe nel database hai queste persone:
🔹 ConclusioneAbbiamo visto come costruire un piccolo database completo:
👉 Da qui puoi personalizzare ulteriormente: aggiungere più tabelle, collegarle tra loro, creare maschere avanzate e report professionali.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||